lunedì 18 dicembre 2017
Ci sono gli alberi...ci sei tu
TITOLO: Ci sono gli alberi...ci sei tu
AUTORE: Laura Cortinovis
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE:n° 1500
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-9 anni
Recensione degli alunni della IV D scuola primaria - 17/18
Questo bellissimo libro racconta di alberi e li paragona ai bambini
Alberi che anche se sono nudi non sentono freddo perché vengono abbracciati; che sono vestiti di colori in autunno; che sono così alti che quasi sfiorano le nuvole; che si specchiano allegri nell'acqua; che riparano dal sole caldo.
Ci sono bambini che non hanno freddo perché vengono riscaldati dagli abbracci; che indossano abiti di mille colori; che si specchiano allegramente; che adorano riscaldarsi al sole"; che cercano riparo dal sole che scotta; che amano circondarsi di tanti compagni.
Questo libro, anche se breve, ci è piaciuto molto in particolare le illustrazioni sono molto belle,
Labels:
Istruzione,
Narrativa
mercoledì 1 novembre 2017
Storie della Buona Notte per bambine ribelli
TITOLO: Storie della Buona Notte per bambine ribelli
AUTORE: Francesca Cavallo-Elena Favilli
COLLOCAZIONE:
NUMERO ORDINE:
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-13 anni
Recensione degli alunni della III E scuola primaria - 22/23
Il libro è molto interessante perchè parla della vita di 100 donne che hanno dovuto combattere affichè i loro sogni si potessero realizzare. Spesso hanno trovato difficoltà solo perchè erano donne. Il loro coraggio e la loro ribellione hanno fatto in modo che i sogni si fossero realizzati ed hanno aperto la strada a molte donne di oggi.
Si può leggere un po' alla volta perchè sono diversi episodi; libro molto consigliato.
Recensione degli alunni della IV C scuola primaria - 17/18
Questo libro è molto bello perchè queste donne hanno dedicato la loro vita per combattere contro chi voleva che le donne non avessero una parte importante nella Storia. In particolare ci ha colpito la storia di Malala, una ragazza che è morta il 12 luglio 1997 nel Pakistan uccisa dai talebani. Lei amava la scuola, ma purtroppo un giorno arrivò una banda di talebani che chiusero le scuole femminili e impedirono a Malala e a tutte le ragazze di frequentare la scuola. Lei era contraria a questa decisione e disse una frase importante: "Prendiamo i nostri libri e le nostre penne, sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo".
Malala vuole insegnarci che imparare, "libera la mente" e ci rende liberi.
Recensione degli alunni della III C scuola primaria - 17/18
In questo libro vengono raccontate
cento storie di donne che hanno dedicato la loro vita per ciò in cui credevano.
La vita di ogni donna viene
raccontata in modo semplice come se fosse una fiaba; ci sono donne che
appartengono a qualsiasi tempo da Cleopatra a Michelle Obama.
Sono belle anche le
illustrazioni delle donne e per ogni donna c’è una sua citazione che può
servirci nella vita.
lunedì 12 giugno 2017
Il GGG-il Grande Gigante Gentile
TITOLO: Il GGG-il Grande Gigante Gentile
AUTORE: Roald Dahl
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: N° 342 P DAH GGG
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 6 -8 anni
Recensione degli alunni della classe II A scuola primaria - 16/17
Il GGG è un
gigante, il grande gigante gentile, ed è molto diverso dagli altri giganti di cui si parla
nel libro. Infatti gli altri giganti si nutrono di bambini, mentre lui si nutresolo di
cetrionzoli e sciroppo. Un giorno il GGG rapisce Sofia e la porta nel paese dei giganti.
Nella caverna del GGG c’erano tutti i sogni che catturava di notte, mentre i bambini
dormivano.
Per fermare
i giganti cattivi, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario coinvolgendo
persino la regina d’Inghilterra.
Il GGG fa
ridere perché parla in modo ridicolo; è un tipo strano perché acchiappa i
sogni, li mette dentro dei contenitori di vetro e poi li usa.
LEGGETELO!
PERCHE’ E’ UN LIBRO AVVENTUROSO E DIVERTENTE.
domenica 28 maggio 2017
I racconti di Edgar Allan Top
TITOLO: I racconti di Edgar Allan Top
AUTORE: Autore Disney: Silvio Camboni
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°230
GENERE: Narrativa, Fumetto
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Matilde Zambianchi III C scuola primaria - 16/17
Nel libro ci sono 4 storie molto avventurose e un po' paurose:
La casa del Fantasma distratto
I misteri della Rue Toporgue
Lo scarabeo d'oro
La busta nascosta
Si legge volentieri, le illustrazioni sono molto belle. Lo consiglio per trascorrere un pomeriggio rilassante
venerdì 26 maggio 2017
Il mistero della casa stregata
TITOLO: Il mistero della casa stregata
AUTORE: David A. Adler
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°2014
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Sara Ghiro IVC scuola primaria - 17/18
Cam è una bimba con
un'ottima memoria fotografica, cioè si ricorda tutto alla perfezione ciò che ha visto: le basta chiudere gli occhi. Questo le sarà utile per scoprire un ladro
durante una giornata che trascorre al parco con gli zii. Il racconto mi è piaciuto molto e spero che altri bambini leggano questo libro.
Recensione di Francesca La Notte III C scuola primaria - 16/17
Il libro mi è piaciuto molto perchè parla di una ragazza di nome Cam che trascorre le vacanze insieme a sua zia Kate, suo zio Giorge e un suo amico di nome Erik. Un giorno la zia di Cam non trova più il suo borsellini; chi sarà stato a rubarlo? Cam chiama la polizia chiedendo di indagare. Niente da fare, la polizia non trova nessuna traccia, ma Cam sì! Porta la polizia ad arrestare il coplevole; tutti pensano si tratti di un gioco, ma non è così...è un ladro di borsellini...!!!
giovedì 25 maggio 2017
Gol! Tutti in Spagna
TITOLO: GOL! utti in Spagna
AUTORE: Luigi Garlando
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1297
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Giosuè Santoboni III C scuola primaria - 16/17
Nella pausa invernale del campionato, mister Champignon organizza una vacanza in Spagna sulla mitica Cipo-line, che porta tutti, attraverso la Provenza, a Barcellona e poi a Madrid. Quale migliore occasione per riunire le vecchie Cipolline? Durante il viaggio si dimenticano le rivalità di campionato: gli amici ritrovano l'allegria di un tempo e giocano alcune fantastiche amichevoli contro i vecchi amici di Rafa, che faceva parte del Real Madrid.
Real Madrid - Cipolline 3-3
Barcellona - Cipolline 2-3
mercoledì 24 maggio 2017
Il cavallo di Troia
TITOLO: Il cavallo di Troia
AUTORE: Sanina Colloredo
NUMERO ORDINE: N°1409
GENERE: Istruzione, Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Belceanu Iustina III D scuola primaria - 16/17
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perchè parla di Elena una bellissima fanciulla che era stata chiesta in sposa da principi, duchi e marchesi, ma lei era innamorata del re Menelao e lo sposò.
Un giorno Paride la vide e se ne innamorò e decise di avrla a tutti i costi così la rapì e la condusse a Troia. Il re Menelao soffriva molto così convocò principi della Grecia che condussero i loro soldati ad attaccare Troia. La bella Elena vide la guerra da una finestra e si chiedeva: "Chi vincerà? Con chi dovrò vivere?" I due eserciti si combatterono per anni finchè vinse l'esercito Greco con uno stratagemma; introdussero un cavallo di legno nel cui interno c'erano i sodati.
Labels:
Istruzione,
Narrativa
Tino il cioccolatino
TITOLO: Tino il cioccolatino
AUTORE: Chiara Patarino, Aurora Marsotto
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°730
GENERE: Narrativa, Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 6-8 anni
Recensione di Zambianchi Matilde III C scuola primaria - 16/17
Ho letto questo libro grazie ad un mio amico che me ne ha parlato molto bene. Parla di un cioccolatino di nome Tino che vive nella grande cucina di zia Marianna, un luogo bellissimo e pieno di profumi e di colori. È anche un posto un po' magico, dove può succedere di tutto... perfino trovare l'amore. L'unico problema di Tino è Grattuggino, il suo nemico. Vive un'avventura con suo cugino e con Caramella, la sua fidanzata.
Vi assicuro che è un libro molto bello
lunedì 22 maggio 2017
Milly la Vampira e i Misteriosi Mani Pelose

TITOLO: Milly la Vampira e i Misteriosi Mani Pelose
AUTORE: Hiawyn Oram
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°372
GENERE: Narrativa, Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Sofia Marsala IV D scuola primaria - 16/17
Milly e Lily, due piccole vampire e Graffio, un gatto, vanno in cerca del loro amico Charley catturato dal mostro "Mani Pelose" e rinchiuso in una casa disabitata. Quando arrivano, trovano Charley che piange dietro una poltrona e si stupiscono perché egli non aveva mai pianto!
Dopo un po’, nei pressi di quella casa, arriva il papà del bambino, molto arrabbiato per l’assenza del figlio. Lo chiama ma lui, impaurito, di nascosto fugge in un campo poco lontano. Milly e Lily, però, conducono il papà in quel campo per farli incontrare. Quando lo raggiungono, Charley, che ha superato la sua paura, corre da suo padre abbracciandolo. I "Mani Pelose" erano mostri inventati da Milly che amava travestirsi da vampira per spaventarli e sconfiggerli.
Il libro mi è piaciuto molto, in ogni sua parte.
sabato 8 aprile 2017
Peter Pan: ritorno all'isola che non c'è
TITOLO: Peter Pan: ritorno all'isola che non c'è
AUTORE: J. M. Barrie
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°785
GENERE: Narrativa, Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Tommaso Rizzi IV D scuola primaria - 16/17
Questo libri mi è piaciuto perchè è di fantasia. La mamma Wendy racconta ai figli la storia di Peter Pan; la figlia Jane, sconvolta dalla guerra che infuria Londra, non riesce a credere ai racconti della mamma. Jane deve però affrontare le sue paure, nel momento in cui viene rapita, messa in un sacco e portata sull’Isola che non c’è da… Capitano Uncino in persona! In suo soccorso vola Peter Pan, che la salva dai pirati e le mostra le meraviglie dell’Isola. Ma Jane,vuole solo poter ritornare a Londra. Sfortunatamente per lei, sarà costretta a volare se vuole tornare indietro. E per volare dovrà prima imparare a… “crederci”. Toccherà a Peter Pan, Trilli e ai Bambini Perduti aiutarla a riscoprire quel senso di gioia e meraviglia. E' stata proprio una bella lettura.
sabato 1 aprile 2017
Chi ha rapito Languorina?
TITOLO: Chi ha rapito Languorina?
AUTORE: Tenebrosa Tenebrax
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1366
GENERE: Narrativa, Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Siria S. IV D scuola primaria - 16/17
In questo libro Tenebrosa deve affrontare un mistero incredibile: Languorina, la pianta da guardia del Castello dei Tenebrax, è stata rubata! Inoltre la città è stata invasa da un vero e proprio esercito di piante carnivore! Languorina verrà ritrovata in una caverna.Questo libro mi è piaciuto molto perchè adoro i libri di paura e di avventura.
venerdì 31 marzo 2017
Milly la vampira e il disastroso Jackpot
TITOLO: Milly la vampira e il disastroso Jackpot
AUTORE: Hiawyn Oram
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°274
GENERE: Narrativa, Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Giada Moioli IV D scuola primaria - 16/17
Milly è una simpatica ragazzina che ha un costume da vampiro e lo indossa quando capisce che c'è in giro qualche situazione 'a rischio'. Milly ha un gatto, Graffio, che diventa vampiro anche lui e un amico imbranato che si chiama Charlie Ginocchia.
Il libro è molto bello e avvincente perchè finito un capitolo ti viene voglia di iniziarne subito un altro. L'unica cosa negativa è che me lo aspettavo più divertente. Finita la storia rimane un po' di mistero e questa è la cosa che mi ha colpito maggiormente.
Recensione di Siria IV D scuola primaria - 16/17
Milly ha un costume da vampiro che indossa quando c'è qualche problema in giro.
Anche il suo gatto, Graffio, diventa vampiro.
Questi racconti non sono orrorifici, ma solo esilaranti.
Questo libro mi è piaciuto molto e l'ho letto perchè lo aveva la mia amica Giada; lo immaginavo più interessante.
Alla scoperta degli opposti
TITOLO: Alla scoperta degli opposti
AUTORE: A.A. Milne
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1189
GENERE: Narrativa, Istruzione
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Nicolò Scornavacca IV D scuola primaria - 16/17
Il protagonista del libro è Winnie the Pooh un personaggio molto simpatico, allegro e un po' "tonto" , ma molti ancora sono i personaggi presenti nel libro: Pimpi il maialino rosa, Tigno la tigre arancione, HI-HO l'orso giallo, Tappo il coniglio giallo... Il libro insegna la differenza tra GRASSO e MAGRO, TRISTE e ALLEGRO...
E' un libro molto istruttivo
Recensione di Antonio Barzaghi IV D scuola primaria - 16/17
24 pagine nelle quali si parla delle differenze: fifferenza tra cibi dolci e salati e a cosa servono il sale e lo zucchero; differenza tra caldo e freddo e come si comportano gli animali quando cambia il tempo; differenza tra solidi e liquidi; differenza tra animali e grandi e piccoli e dell'aiuto reciproco...
Ci sono molti personaggi: Winnie the Pooh, Tappo, Tigro, Pimpi Ih-Oh ed altri ancora.
Il libro si conclude con una canzoncina canticchiata da Winnie the Pooh.
Questo libro mi è piaciuto perchè racconta cose molto interessanti a cui io non davo molta imposrtanza.
Labels:
Istruzione,
Narrativa
martedì 28 marzo 2017
Giulia B. non è una canaglia
TITOLO: Giulia B. non è una canaglia
AUTORE: Barbara Park
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°174
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Sofia Marsala V D scuola primaria - 17/18
La storia è mlto simpatica e divertente e il messaggio finale è quello che non bisogna appropriarsi delle cose degli altri.
La storia è mlto simpatica e divertente e il messaggio finale è quello che non bisogna appropriarsi delle cose degli altri.
Recensione alunni classe IV D scuola primaria - 16/17
Giulia
B. ha ricevuto in regalo dal nonno un paio di
manopole di pelliccia nera e ne è felice. Peccato che
il giorno stesso, a scuola, le vengano rubate. Che tragedia! Niente
pare consolarla della grave perdita... tranne forse una bellissima penna
biro multicolore che trova per terra. Come andrà a finire? Prevarrà il buon senso?
Questo libro lo consiglio perchè fa riflettere, perchè fa capire che bisogna restituire le cose non proprie.
Recensione di Giada Moioli IV D scuola primaria - 16/17
Giulia B. ha ricevuto in regalo dal nonno Franco un paio di manopole di
pelliccia nera e morbida e ne è orgogliosa , ma a scuola, le vengono rubate. La consola solo
una penna biro a quattro colori.
L’autore ci vuole comunicare che non ci si deve sentire in obbligo di prendere oggetti dagli altri se si è persa una cosa cara, ma di affrontare la situazione e risolverla parlando.
L’autore ci vuole comunicare che non ci si deve sentire in obbligo di prendere oggetti dagli altri se si è persa una cosa cara, ma di affrontare la situazione e risolverla parlando.
Questo libro mi è piaciuto tantissimo! Non ho trovato nessun difetto e devo dire che è anche divertente. Insomma, questo libro è bellissimo!
L'orma dello Jeti
TITOLO: L'orma dello Jeti
AUTORE: Sergio Savoia
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1058
GENERE: Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Gabriele Noci IV D scuola primaria - 16/17
E'
un libro stupemdo con molti personaggi tra i quali lo Jeti, un essere
polare. All'inizio il libro sembrava noioso, poi è diventato avvincente.
Dracula
TITOLO: Dracula
AUTORE: Bram Stoker
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 849
GENERE: Narrativa, Fantascienza
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Diego IV D scuola primaria - 16/17
Nelle vicinanze di un tetro castello in
Transilvania, di notte nessuno esce di casa: tutti hanno paura di
qualcosa di misterioso e terrificante. Le dicerie sul conte Dracula terrorizzano gli abitanti.
Questo libro mi è piaciuto molto perchè ad ogni tratto della lettura rimanevo col fiato sospeso in attesa di sapere cosa sarebbe ancora accaduto.
Labels:
Fantascienza,
Narrativa
giovedì 9 marzo 2017
L'Estate di Nico
TITOLO: L'Estate di Nico
AUTORE: Luigi Ballerini
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 270
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Martina Bonanno V E scuola primaria - 16/17
Il libro racconta diuna bambina di nome Nico che incontra un bambino di nome Andrea e trascorrono l'estate insieme. Nico rivela ad Andrea di avere un potere speciale: riesce a parlare con i fiori! Nico gli fa da interprete e gli rivela il messaggio di una margherita morente, che raccomanda loro di trovare il fiore della felicità.
mercoledì 1 marzo 2017
GOL! Cina stiamo arrivando

TITOLO: GOL! Cina stiamo arrivando
AUTORE: Luigi Garlando
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1324
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Giosuè III C scuola primaria - 16/17
Dopo molte ore di volo, le Cipolline sono atterrate a
Pechino! Tommi non vede l’ora di riabbracciare Egle, Dante di visitare
tutta la città e Spillo di assagmangiare. Ma bisogna anche allenarsi, per la sfida che è stata loro fatta: Cipolline contro International Tim! Una parte molto divertente è quella dove Spillo, il portiere delle Cipolline, fa mangiare i granchi allo spiedo al capitano Dante che rimane disgustato...
Gol! L'ora della rivincita
TITOLO: GOL! L'ora della rivincita
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1305
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione degli alunni di III C scuola primaria 16/17
Il girone di ritorno del campionato è finito e non resta che la finalissima. A contendersi la coppa sono Cipolline e Accademia Blu. Questa volta, però, i ragazzi di Champignon sono intenzionati a conquistare la vittoria. Perché chi si diverte non perde mai, è vero… ma è anche vero che chi vince si diverte il doppio! Il libro è divertente; la parte che mi è piaciuta di più è quando Achielle lancia il pallone sulla bici del signor Pino e lo fa cadere.
Gol! Il grande ritorno
TITOLO: GOL! Il grande ritorno
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1351
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Francesco Marincola Mattia III C scuola primaria - 16/17
Ho letto questo libro perchè mi piace molto il calcio. Le vacanze di Natale sono finite, e il girone
di ritorno del campionato sta per iniziare. Questa volta le Cipolline
sono pronte a giocarsi il tutto per tutto per arrivare alla finalissima e
conquistare il primo posto in classifica... I ragazzi si allenano tutti i giorni e si divertono molto.
sabato 25 febbraio 2017
Happy Feet
TITOLO: Happy Feet
AUTORE: Woodward Kay
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 872
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Laura Caruso V E scuola primaria - 16/17
Questa storia parla di due pinguini che si innamorano. In questo gruppo di pinguini ci sono un maschio e una femmina che si innamorano cantando. Nasce dal loro amore un pinguino di nome Manbo che non sa cantare, ma sa ballare. Mambo incontra una femmina di nome Gloria che sa cantare e s'innamora di Mambo anche se non sa cantare. Mambo insegna a tutta la comunità a ballare e cantare con gioia.
Questa storia mi è piaciuta molto e la consiglio perchè è molto divertente.
venerdì 24 febbraio 2017
Faccio Pio Pio
TITOLO: Faccio PIO PIO
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: 684p AAV FAC
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-6 anni
Recensione di Viola Brambilla IB scuola primaria - 16/17
In questo libro, tutto
in stampato maiuscolo, si può accarezzare il pulcino perché al centro
c’è una pallina di pelo giallo. Sembra di leggere la storia di un pulcino vero.
Il libro è tutto in rima e mi affascina tantissimo ! L’ho letto in tre secondi,
poi ancora ancora fino a impararlo a memoria. Davvero bello !
Bambi
TITOLO: Bambi
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: 1425p LEF BAM
GENERE: Narrativa, Fiaba
DESTINATARI: ragazzi 5-7 anni
Recensione di Matilde Vietri IB scuola primaria - 16/17
E’ bellissimo in stampato minuscolo ! La storia di Bambi mi
ha fatto commuovere ed è molto bella anche nel finale quando gli nascono due
cerbiatti. E lui segue l’esempio del papà per crescerli bene. E’ una storia
molto romantica.
Due asinelli quasi uguali
TITOLO: Due asinelli quasi uguali
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: N° 1444 p WOL DUE
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-7 anni
Recensione di Giorgia Ienco IB scuola primaria - 16/17
Io leggo bene in stampato maiuscolo e mi è piaciuto tanto.
Due asinelli vogliono un cappello che era stato perso. Fanno la sfida al
migliore per averlo. Alla fine sono tutti e due bravi. Anch’io.
Pimpa: Il pesce nonno e le stelle
TITOLO: Pimpa: Il pesce nonno e le stelle
AUTORE: Francesco Tullio Altan
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: N° 1416 ALT PES
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-7 anni
Recensione di Ryem Hammami IB scuola primaria - 16/17
L’ho letto tutto alla mia mamma perché è facile: scritto in
stampato maiuscolo. Le è piaciuto tanto. Me l’ha comprato ed ora glielo leggo
tutte le sere. Parla di Pimpa che si sveglia, si prepara e va al mare. Un suo
amico pesciolino l’ accompagna a trovare il nonno in fondo al mare. Pimpa aiuta il nonno a realizzare il desiderio di
rivedere le sue stelle amiche.
Fate: Primula Fatina dei Fiori
TITOLO: Fate: Primula Fatina dei Fiori
AUTORE: Mariagrazia Bertarini
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: N° 2392P AAV FAT
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-7 anni
Recensione di Samuel
Mc Goddyson IB scuola primaria - 16/17
E’ bellissimo ! C’è tanto da leggere. Le pagine sono in
cartone spesso e ci sono disegni che mi fanno sognare ! In stampato minuscolo
l’ho letto in sette giorni. Lo voglio rileggere. Racconta di Primula che è la
fatina dei fiori tenera come un bocciolino e bella come una rosa che trasforma
i fiori in farfalline e rende ogni cosa bellissima nella natura
Primi passi con... i numeri 1 2 3
TITOLO: Primi passi con... i numeri 1 2 3
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: N° 1888p AAV PRI
GENERE: Narrativa, Istruzione
DESTINATARI: ragazzi 5-6 anni
Recensione di Samuel Mc Goddyson
IB scuola primaria - 16/17
A me è piaciuto perchè c’è scritto poco e ci sono tutti i numeri
colorati fino al 10 e poi il 100 ! Per ogni numero una breve filastrocca che ho subito imparato. E’ in
stampato maiuscolo. Lo rileggerò tante volte. E’ bellissimo
Labels:
Istruzione,
Narrativa
Una sera al Circo
TITOLO: Una sera al Circo
AUTORE: Elve fortis De Hieronymis
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli
NUMERO ORDINE: N° 1434 p FOR SER
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-7 anni
Recensione di Davide
Madè IB scuola primaria - 16/17
Bello e tutto in rima. Mi è piaciuto perché mi ha fatto
tanto ridere. Lo consiglio a tutti i bambini grandi come me ai quali piace
andare al Circo. Le pagine sono belle resistenti in cartone, ritagliate nella parte alta in
modo da far scoprire le sorprese che piano piano si descrivono in questo Circo divertentissimo. I disegni
coloratissimi. E’ scritto in stampato minuscolo.
mercoledì 22 febbraio 2017
Violetta- Il mio diario
TITOLO: Violetta-Il mio diario
AUTORE:Disney
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1382
GENERE: Serie TV
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Martina Bonanno V E scuola primaria - 16/17
Il libro racconta la storia, le confidenze, i sogni di
Violetta su amore, amicizia, musica e famiglia. Ci sono bellissime illustrazioni. A me è piaciuto molto perchè racconta come trascorre le sue giornate.
Recensione di Marianna III E scuola primaria - 16/17
Questo libro parla della storia di una ragazza di nome Violetta; la parte che mi ha colpita è stata quando a Violetta morì la mamma. Questo libro mi è piaciuto tanto perchè Violetta quando si è trasferita non aveva amici, ma, dopo tanto tempo, ha trovato Ludmilla, Tomas, Francesca, Camilla e Leone e sono diventati tanto amici.
Recensione di Marianna III E scuola primaria - 16/17
Questo libro parla della storia di una ragazza di nome Violetta; la parte che mi ha colpita è stata quando a Violetta morì la mamma. Questo libro mi è piaciuto tanto perchè Violetta quando si è trasferita non aveva amici, ma, dopo tanto tempo, ha trovato Ludmilla, Tomas, Francesca, Camilla e Leone e sono diventati tanto amici.
mercoledì 15 febbraio 2017
Le avventure di Top Sawyer
TITOLO: Le avventure di Top Sawyer
AUTORE:Disney
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1214
GENERE: Fumetto
DESTINATARI: ragazzi 9-10 anni
Recensione di Eva Ghiro V E scuola primaria - 16/17
Questo libro contiene tre racconti molto diversi uno dall'altro. A me non è piaciuto come gli altri che ho letto perché le avventure, anche se storpiate rispetto ai libri originali, non sono molto adatte ai bambini. Sarebbe stato meglio mettere anche il titolo della terza storia: "Paper Ur". Lo consiglio comunque agli amanti dei fumetti.
domenica 12 febbraio 2017
Le rondini di nonno - Perchè
TITOLO: Le rondini di nonno - Perchè
AUTORE:Guido Petter
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Giuliana Nicolosi V E scuola primaria - 16/17
Il libro parla di un bambino di nome Mauro che vive con i suoi nonni e che fa
loro moltissime domande e riceve sempre le risposte in modo corretto e
per questo ha chiamato il suo nonno Nonno perchè. Anche se il genere di
questo libro non è il mio preferito mi è piaciuto lo stesso perchè penso
che i nonni hanno veramente sempre una risposta alle nostre
domande, loro hanno tanta esperienza più dei nostri genitori e quindi
quando io ho un dubbio vado a chiedere a mio nonno o a mia nonna e sono
certa che avrò una risposta, per questo penso che i nonni siano come un
vocabolario, sanno tutto...o quasi.
Labels:
Istruzione,
Narrativa
domenica 29 gennaio 2017
Ranocchi a merenda
TITOLO: Ranocchi a merenda
AUTORE: Guido Quarzo
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Fiaba
DESTINATARI: ragazzi 5-8 anni
Recensione di Alice Sandroni IV E scuola primaria - 16/17
Una fata, per trovare il suo principe azzurro, trasformava tutti i ranocchi in principi. Ma ai poveri ranocchi non piaceva per niente. Per fortuna un ranocchio intelligente suggerì alla fata una soluzione che fece felici tutti...
Il libro non mi ha entusiasmato perchè è molto breve e povero di emozioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)