venerdì 31 marzo 2017
Milly la vampira e il disastroso Jackpot
TITOLO: Milly la vampira e il disastroso Jackpot
AUTORE: Hiawyn Oram
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°274
GENERE: Narrativa, Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Giada Moioli IV D scuola primaria - 16/17
Milly è una simpatica ragazzina che ha un costume da vampiro e lo indossa quando capisce che c'è in giro qualche situazione 'a rischio'. Milly ha un gatto, Graffio, che diventa vampiro anche lui e un amico imbranato che si chiama Charlie Ginocchia.
Il libro è molto bello e avvincente perchè finito un capitolo ti viene voglia di iniziarne subito un altro. L'unica cosa negativa è che me lo aspettavo più divertente. Finita la storia rimane un po' di mistero e questa è la cosa che mi ha colpito maggiormente.
Recensione di Siria IV D scuola primaria - 16/17
Milly ha un costume da vampiro che indossa quando c'è qualche problema in giro.
Anche il suo gatto, Graffio, diventa vampiro.
Questi racconti non sono orrorifici, ma solo esilaranti.
Questo libro mi è piaciuto molto e l'ho letto perchè lo aveva la mia amica Giada; lo immaginavo più interessante.
Alla scoperta degli opposti
TITOLO: Alla scoperta degli opposti
AUTORE: A.A. Milne
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1189
GENERE: Narrativa, Istruzione
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Nicolò Scornavacca IV D scuola primaria - 16/17
Il protagonista del libro è Winnie the Pooh un personaggio molto simpatico, allegro e un po' "tonto" , ma molti ancora sono i personaggi presenti nel libro: Pimpi il maialino rosa, Tigno la tigre arancione, HI-HO l'orso giallo, Tappo il coniglio giallo... Il libro insegna la differenza tra GRASSO e MAGRO, TRISTE e ALLEGRO...
E' un libro molto istruttivo
Recensione di Antonio Barzaghi IV D scuola primaria - 16/17
24 pagine nelle quali si parla delle differenze: fifferenza tra cibi dolci e salati e a cosa servono il sale e lo zucchero; differenza tra caldo e freddo e come si comportano gli animali quando cambia il tempo; differenza tra solidi e liquidi; differenza tra animali e grandi e piccoli e dell'aiuto reciproco...
Ci sono molti personaggi: Winnie the Pooh, Tappo, Tigro, Pimpi Ih-Oh ed altri ancora.
Il libro si conclude con una canzoncina canticchiata da Winnie the Pooh.
Questo libro mi è piaciuto perchè racconta cose molto interessanti a cui io non davo molta imposrtanza.
Labels:
Istruzione,
Narrativa
martedì 28 marzo 2017
Giulia B. non è una canaglia
TITOLO: Giulia B. non è una canaglia
AUTORE: Barbara Park
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°174
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Sofia Marsala V D scuola primaria - 17/18
La storia è mlto simpatica e divertente e il messaggio finale è quello che non bisogna appropriarsi delle cose degli altri.
La storia è mlto simpatica e divertente e il messaggio finale è quello che non bisogna appropriarsi delle cose degli altri.
Recensione alunni classe IV D scuola primaria - 16/17
Giulia
B. ha ricevuto in regalo dal nonno un paio di
manopole di pelliccia nera e ne è felice. Peccato che
il giorno stesso, a scuola, le vengano rubate. Che tragedia! Niente
pare consolarla della grave perdita... tranne forse una bellissima penna
biro multicolore che trova per terra. Come andrà a finire? Prevarrà il buon senso?
Questo libro lo consiglio perchè fa riflettere, perchè fa capire che bisogna restituire le cose non proprie.
Recensione di Giada Moioli IV D scuola primaria - 16/17
Giulia B. ha ricevuto in regalo dal nonno Franco un paio di manopole di
pelliccia nera e morbida e ne è orgogliosa , ma a scuola, le vengono rubate. La consola solo
una penna biro a quattro colori.
L’autore ci vuole comunicare che non ci si deve sentire in obbligo di prendere oggetti dagli altri se si è persa una cosa cara, ma di affrontare la situazione e risolverla parlando.
L’autore ci vuole comunicare che non ci si deve sentire in obbligo di prendere oggetti dagli altri se si è persa una cosa cara, ma di affrontare la situazione e risolverla parlando.
Questo libro mi è piaciuto tantissimo! Non ho trovato nessun difetto e devo dire che è anche divertente. Insomma, questo libro è bellissimo!
L'orma dello Jeti
TITOLO: L'orma dello Jeti
AUTORE: Sergio Savoia
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1058
GENERE: Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Gabriele Noci IV D scuola primaria - 16/17
E'
un libro stupemdo con molti personaggi tra i quali lo Jeti, un essere
polare. All'inizio il libro sembrava noioso, poi è diventato avvincente.
Dracula
TITOLO: Dracula
AUTORE: Bram Stoker
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 849
GENERE: Narrativa, Fantascienza
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Diego IV D scuola primaria - 16/17
Nelle vicinanze di un tetro castello in
Transilvania, di notte nessuno esce di casa: tutti hanno paura di
qualcosa di misterioso e terrificante. Le dicerie sul conte Dracula terrorizzano gli abitanti.
Questo libro mi è piaciuto molto perchè ad ogni tratto della lettura rimanevo col fiato sospeso in attesa di sapere cosa sarebbe ancora accaduto.
Labels:
Fantascienza,
Narrativa
giovedì 9 marzo 2017
L'Estate di Nico
TITOLO: L'Estate di Nico
AUTORE: Luigi Ballerini
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 270
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Martina Bonanno V E scuola primaria - 16/17
Il libro racconta diuna bambina di nome Nico che incontra un bambino di nome Andrea e trascorrono l'estate insieme. Nico rivela ad Andrea di avere un potere speciale: riesce a parlare con i fiori! Nico gli fa da interprete e gli rivela il messaggio di una margherita morente, che raccomanda loro di trovare il fiore della felicità.
mercoledì 1 marzo 2017
GOL! Cina stiamo arrivando

TITOLO: GOL! Cina stiamo arrivando
AUTORE: Luigi Garlando
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1324
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Giosuè III C scuola primaria - 16/17
Dopo molte ore di volo, le Cipolline sono atterrate a
Pechino! Tommi non vede l’ora di riabbracciare Egle, Dante di visitare
tutta la città e Spillo di assagmangiare. Ma bisogna anche allenarsi, per la sfida che è stata loro fatta: Cipolline contro International Tim! Una parte molto divertente è quella dove Spillo, il portiere delle Cipolline, fa mangiare i granchi allo spiedo al capitano Dante che rimane disgustato...
Gol! L'ora della rivincita
TITOLO: GOL! L'ora della rivincita
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1305
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione degli alunni di III C scuola primaria 16/17
Il girone di ritorno del campionato è finito e non resta che la finalissima. A contendersi la coppa sono Cipolline e Accademia Blu. Questa volta, però, i ragazzi di Champignon sono intenzionati a conquistare la vittoria. Perché chi si diverte non perde mai, è vero… ma è anche vero che chi vince si diverte il doppio! Il libro è divertente; la parte che mi è piaciuta di più è quando Achielle lancia il pallone sulla bici del signor Pino e lo fa cadere.
Gol! Il grande ritorno
TITOLO: GOL! Il grande ritorno
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1351
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Francesco Marincola Mattia III C scuola primaria - 16/17
Ho letto questo libro perchè mi piace molto il calcio. Le vacanze di Natale sono finite, e il girone
di ritorno del campionato sta per iniziare. Questa volta le Cipolline
sono pronte a giocarsi il tutto per tutto per arrivare alla finalissima e
conquistare il primo posto in classifica... I ragazzi si allenano tutti i giorni e si divertono molto.
Iscriviti a:
Post (Atom)