domenica 3 giugno 2018

Maestra non ho fatto i compiti perchè



 TITOLO: Maestra non ho fatto i compiti perchè
 
AUTORE: Davide Calì

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 6-8 anni










Recensione degli alunni della III D scuola primaria - 17/18
Abbiamo letto, per ben due volte, il libro "Maestra non ho fatto i compiti perchè". La lettura, prima individuale e poi collettiva, è stata per tutti noi divertente e rilassante. La parte che ci è piaciuta di più è stata quella in cui c'è tutta la narrazione e la descrizione del lungo lavoro dello zio con il nipote per costruire una macchina sofisticata capace di svolgere da sola i compiti. Purtroppo do po tutto l'impegno e il lavoro, quando l'hanno messa in moto, non ha funzionato. Che peccato! Che delusione per tutti! Se avesse avuto successo, l'avrebbero potuta utilizzare tutti gli scolari perchè bastava schiacciare un pulsante e i compiti sarebbero stati svolti in un attimo! Che dispiacere! Che sfortuna!

giovedì 31 maggio 2018

Falcone e Borsellino paladini della giustizia



TITOLO: Falcone e Borsellino paladini della giustizia

AUTORE: Francesco D'Addamo

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci
 
NUMERO ORDINE:
 
GENERE: Istruzione -  Narrativa
 
DESTINATARI: ragazzi 7-13 anni







Recensione degli alunni della IV C scuola primaria - 17/18
Il 23 maggiosi ricorda la morte di Giovanni falcone e per l'occasione la maestra Antonella ci ha letto la storia di questo eroe insieme a Paolo Borsellino, un suo grande amico d'infanzia. Loro hanno avuto un ruolo importante nella storia della Sicilia perchè hanno quasi sconfitto la mafia, La loro morte fu un momento tragico della storia. Oggi vengono chiamati "paladini della giustizia" per il loro coraggio e la loro saggezza. Sono stati uccisi dalla mafia che ha rovinaro i loro piani per sconfiggerla. Noi abbiamo ascoltato con interesse la loro storia e ringraziamo la maestra Antonella per avercela raccontata. Consigliamo a tutti i bambini e i ragazzi la lettura di questo libro.

lunedì 21 maggio 2018

Cuore

 

TITOLO: Cuore
 
AUTORE: Edmondo De Amicis

 
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE:

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 6-8 anni




Recensione degli alunni della III C scuola primaria - 17/18
In classe abbiamo letto un libro intitolato  “Cuore”. La storia è ambientata  in una scuola elementare di Torino alla fine del 1800. Enrico era un bambino come noi, con tanti amici come: Garrone, Crossi, Precossi, ma aveva anche dei nemici in classe : Franti e i gemelli. Il loro maestro si chiamava Perboni ed era molto gentile e calmo, i bambini ne erano felici. Ci ha colpito nella lettura l'episodio in cui si parlava di Enrico e Coretti che, insieme a suo padre, un giorno, si erano recati a vedere il re Umberto; il signor Coretti era molto orgoglioso soprattutto quando riuscì per un colpo di fortuna, a stringere la mano al re. Anche l'episodio di Crossi ci stupì: il bambino  aveva scoperto che suo padre non era andato in America per cercare lavoro, ma era stato in prigione perchè, un giorno, tagliando la legna, aveva colpito per sbaglio il suo socio con un  coltello. Alla fine dell'anno scolastico gli alunni fecero l'esame di uscita, Precossi fu il primo a finire e, come al solito, Derossi aiutò i suoi compagni in difficoltà come Crossi che non aveva ancora cominciato e si dava già i pugni in testa! All'uscita di scuola, Enrico disse a Garrone che l'anno successivo non ci sarebbe stato per un trasferimento di lavoro del padre. Così il giorno della partenza, i suoi compagni arrivarono alla stazione ed Enrico, prima di partire, li salutò tutti, per ultimo Garrone che era il più buono della classe... Per noi questo libro è stato emozionante; ci ha dato degli insegnamenti anche se si parlava di bambini vissuti più di un secolo fa. Lo consigliamo sicuramente ad altri bambini della nostra età, ma anche un po' più grandi di noi perchè il libro è scritto in modo semplice e non annoiante. E' uno degli ultimi acquisti della nostra biblioteca scolastica!!

sabato 21 aprile 2018

Geronimo Stilton: Viaggio nel tempo



TITOLO: Viaggio nel tempo
 
AUTORE: Francesco Abate

 
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 1486

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni



Recensione di Giosuè Santoboni IV C scuola primaria - 17/18
Questo libro è molto interessante perchè ti dà informazioni molto utili. Geronimo riceve una lettera misteriosa dal Prof. Volt che ha inventato la macchina del tempo e con la quale Geronimo viaggia da un'epoca storica all'altra trovandosi sempre nei guai.
Il libro è stato molto divertente ed entusiasmante e mi ha fatto molto ridere

domenica 8 aprile 2018

Un mostro al museo



TITOLO: Un mostro al museo
 
AUTORE:
G. Ferrario
 
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 1359

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni









Recensione di Elisa Salerno V D scuola primaria - 17/18
Il libro parla delle avventure di Scooby-Doo in un museo con i suoi amici. Dopo varie peripezie e colpi di scena riescono a smascherare il furfante che si aggirava nel museo ravestito da dio Sciacallo per spaventare tutti. Era soltanto Mortimer, il ladro più incapace che si sia mai visto in un museo. A me è piaciuto molto questo libro perchè ricco di colpi di scena e di situazioni comiche tra i vari personaggi del fumetto.





venerdì 16 marzo 2018

Il cavallo con l'ombrello


TITOLO: Il cavallo con l'ombrello
 
AUTORE:
S. Cruz Guerra
 
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 1406

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni









Recensione di Lorenzo Bellomo IV C scuola primaria - 17/18
Il libro propone tre racconti, ma quello che io ho preferito è il racconto del cavallo che vola. Maria incontra il cavallo dei sui sogni Pegasus e ne parla a scuola con i suoi amici e con la maestra. Gli adulti ne approfittano per far soldi e lo portano in un circo. Ma il cavallo alato è un sogno, perciò non può mescolarsi con la realtà. L’animale prende la bambina con sè e, almeno per una volta, la porta in cielo insieme ai suoi amici. Quando il cavallo scompare, la bambina diventa triste, ma Pegaso se ne va lasciando un messaggio di speranza: un giorno non ci sarà bisogno dei soldi per far sorridere i bambini.

sabato 10 febbraio 2018

La figlia del re e altre fiabe



TITOLO: La figlia del re e altre fiabe
 
AUTORE: Luigi Capuana

 
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 966

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni








Recensione di Tommaso Rizzi V D scuola primaria - 17/18
Il libro raccoglie una serie di bellissime fiabe: Le arance d'oro, Ranocchio, Senza-orecchie, Il lupo-mannaro, L'albero che parla e tante altre. Quella che mi è piaciuta di più è la storia di Padellina una meravigliosa padella che cucina anche se il fuoco è spento e verrà preparata un'ottima cotoletta per la regina che non stava bene.



Le avventure di Tom Sawyer



TITOLO: Le avventure di Tom Sawyer
 
AUTORE: Mark Twain

 
COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE:

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni








Recensione di Sara Hussein V D scuola primaria - 17/18
Tom Sawyer è un irrequieto e fantasioso ragazzo rimasto orfano e costretto a vivere con la zia Polly, facile da imbrogliare, e il fratellastro Sid nella città di St. Petersburgo. Tutto inizia con una casa abbandonata che diventerà rifugio per Tom e i suoi amici.
La lettura del libro è stata emozionante, piena di avventure e sentimenti di amicizia. L'adattamento della scrittrice Maria Vago ha reso più facile la lettura.

venerdì 9 febbraio 2018

Geronimo Stilton: Lo strano caso della pantegana puzzona



TITOLO: Lo strano caso della pantegana puzzona
 
AUTORE: Elisabetta Dami


COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE:

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni







 
Recensione di Siria Rotondaro V D scuola primaria - 17/18

Un forte tanfo invade la città e Ficcanaso coinvolge Geronimo in un'avventura nel Mondo di Sotto, dove un esercito di pantegane guerriere vuole conquistare Topazia! Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha molto appassionata; l'autore ha usato parole semplici e coinvolgenti.

Il mistero dell'armatura scomparsa

 


TITOLO: Il mistero dell'armatura scomparsa

AUTORE:
Friedrich Scheck

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 109

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni

 





Recensione di Giada Molai V D scuola primaria - 17/18
Un gruppo di bambini si vede coinvolto nel caso della scomparsa di un'antica armatura dal castello di Frottola. Cam ha una memoria eccezionale che lo aiutera' a risolvere un caso di furto capitato alla zia Katie. Infatti ricostruira' nella sua mente fotografica ogni particolare per individuare il ladruncolo.
Questo libro mi è piaciuto molto perchè è misterioso

venerdì 2 febbraio 2018

Il fantasma che aveva paura dei fantasmi

 

TITOLO: Il fantasma che aveva paura dei fantasmi
 
AUTORE:
Pinin Carpi

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 622

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni








Recensione di Federico IV C scuola primaria - 17/18
I fantasmi fanno paura a tutti, con i loro bianchi lenzuoli svolazzanti. Ma che un fantasma avesse paura dei fantasmi, francamente, non s'era mai sentito.In questo racconto c'è un bambino che va in esplorazione in città diverse dove trova diversi mostri: insegue e spia il fantasma. 
Questo libro non mi è piaciuto molto, ma a chi piacciono i mostri lo consiglio.

giovedì 1 febbraio 2018

Nina e l'occhio segreto di Atlantide




TITOLO: Nina e l'occhio segreto di Atlantide
 
AUTORE:
Moony Witcher

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 1457

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni







Recensione di Bea M. IV C scuola primaria - 17/18
“Nina e l’occhio segreto di Atlantide” è il capitolo conclusivo della saga de “La bambina della Sesta Luna”.
Le avventure dei 5 alchimisti questa volta sono incentrate sulla ricerca dell’ultimo arcano, ovvero l’acqua! E quale luogo migliore dove ricercare l’arcano se non la mitica Atlantide!
Questo libro mi è piaciuto molto perchè è poco illustrato e ricco di testo.

Il detective Warton



TITOLO: Il detective Warton
 
AUTORE:
Erickson Russell E.

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: 1097

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni








Recensione di Riccardo Sanpietro IV C scuola primaria - 17/18
Una cornacchia ha rubato un bellissimo orologio-bussola, il gioiello più prezioso di Nonno Arbucle. Le cornacchie di questa storia hanno infatti l’abitudine di rubare tutto quello che le incuriosisce o che in qualche modo richiama la loro attenzione. Solitamente, poi, nascondono la refurtiva in qualche posto tra i boschi. Nonno Arbucle è un rospo e i fratelli Warton e Morton sono i suoi nipoti. Nel bosco, ai tre amici si aggiunge anche una simpatica ghiandaia cieca.Le illustrazioni di questo libro mi sono piaciute molto e, non per vantarmi, io mi intendo di arte.


Recensione di Diego V D scuola primaria - 17/18
Il libro non mi è piaciuto perchè poco convincente e noioso. Non ci sono avvincenti colpi di scena, ma solo dialoghi tra i personaggi che a me non piacciono.


Paola non è matta



TITOLO: Paola non è matta
 
AUTORE: Anna Lavatelli


COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE:

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni








Recensione di Riccardo Sanpietro IV C scuola primaria - 17/18
Paola aveva un caro amico, nonno Achille. In sua compagnia non si sentiva mai sola e si divertiva molto. Ora che il nonno non c’è più, Paola ha un'idea molto carina, lo fa vivere nella sua immaginazione affinchè le faccia coraggio e la consoli quando è triste. Il racconto è abbastanza triste, soprattutto all'inizio. Alcune persone non riescano a capire il suo problema e pensano che lei sia diventata un po’… matta. L'insegnamento di questa storia è: con l'immaginazione si può fare tutto.

domenica 14 gennaio 2018

Amiche per sempre




TITOLO: Amiche per sempre
 
AUTORE: Silvia Roncaglia


COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: n° 1479

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni







Recensione di Eleonora Pugliese della classe V E scuola primaria - 17/18
Alessandra, Barbara, Caterina e Valentina hanno 14 anni e sono amiche per la pelle. In questo libro vengono narrate le loro avventure quotidiane. E' un libro che consiglio perchè valorizza l'amicizia.

Una fata su un milione




TITOLO: Una fata su un milione
 
AUTORE: Prunella Bat


COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE: n° 1275

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni







Recensione di Bonati Rebecca della classe V E scuola primaria - 17/18
Nella classe di Milla e Sugar si sente odore di incantesimi clandestini, così le due amiche decidono di indagare: chi sta disobbedendo alla prima regola della Gente magica, e cioè non farsi MAI scoprire dagli uomini? Il libro è molto interessante perchè mi ha insegnato a non fare i dispetti.

Cinque cuccioli da salvare



TITOLO: Cinque cuccioli da salvare

AUTORE:  Tea Stilton

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE:n° 1478

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni







Recensione di Sara Parinato della classe V E scuola primaria - 17/18
Il salvataggio di un cucciolo di volpe ferito è l'occasione per le Tea Sisters per conoscere Olly, una giovane veterinaria molto intraprendente.  Le cinque amiche faranno amicizia con cinque cuccioli di Labrador, un pappagallo chiacchierone, un asino impertinente, tre conigli in cura dimagrante e tante altre simpatiche bestiole bisognose di aiuto. Sull'Isola delle Balene nascerà una nuova grande clinica veterinaria, che aprirà le porte a tutti i cuccioli da salvare! E' stata significativa la lettura di questo libro. E' molto interessante perchè si comprende l'importanza di aiutare gli animali in difficoltà.

lunedì 18 dicembre 2017

Ci sono gli alberi...ci sei tu



TITOLO: Ci sono gli alberi...ci sei tu

AUTORE:  Laura Cortinovis

COLLOCAZIONE: Biblioteca Vespucci

NUMERO ORDINE:n° 1500

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 5-9 anni







Recensione degli alunni della IV D scuola primaria - 17/18
Questo bellissimo libro racconta di alberi e li paragona ai bambini
Alberi che anche se sono nudi non sentono freddo perché vengono abbracciati; che sono vestiti di colori in autunno; che sono così alti che quasi sfiorano le nuvole; che si specchiano allegri nell'acqua;  che riparano dal sole caldo.
Ci sono bambini che non hanno freddo perché vengono riscaldati dagli abbracci; che indossano abiti di mille colori;  che si specchiano allegramente; che adorano riscaldarsi al sole"; che cercano riparo dal sole che scotta; che amano circondarsi di tanti compagni.
Questo libro, anche se breve, ci è piaciuto molto in particolare le illustrazioni sono molto belle,

mercoledì 1 novembre 2017

Storie della Buona Notte per bambine ribelli



TITOLO: Storie della Buona Notte per bambine ribelli

AUTORE:  Francesca Cavallo-Elena Favilli

COLLOCAZIONE:

NUMERO ORDINE:

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 7-13 anni







Recensione degli alunni della III E scuola primaria - 22/23
Il libro è molto interessante perchè parla della vita di 100 donne che hanno dovuto combattere affichè i loro sogni si potessero realizzare. Spesso hanno trovato difficoltà solo perchè erano donne. Il loro coraggio e la loro ribellione hanno fatto in modo che i sogni si fossero realizzati ed hanno aperto la strada a molte donne di oggi.
Si può leggere un po' alla volta perchè sono diversi episodi; libro molto consigliato.


Recensione degli alunni della IV C scuola primaria - 17/18
Questo  libro è molto bello perchè queste donne hanno dedicato la loro vita per combattere contro chi voleva che le donne non avessero una parte importante nella Storia. In particolare ci ha colpito la storia di Malala, una ragazza che è morta il 12 luglio 1997 nel Pakistan uccisa dai talebani. Lei amava la scuola, ma purtroppo un giorno arrivò una banda di talebani che chiusero le scuole femminili e impedirono a Malala e a tutte le ragazze di frequentare la scuola. Lei era contraria a questa decisione e disse una frase importante: "Prendiamo i nostri libri e le nostre penne, sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo".
Malala vuole insegnarci che imparare, "libera la mente" e ci rende liberi.

Recensione degli alunni della III C scuola primaria - 17/18
In questo libro vengono raccontate cento storie di donne che hanno dedicato la loro vita per ciò in cui credevano.
La vita di ogni donna viene raccontata in modo semplice come se fosse una fiaba; ci sono donne che appartengono a qualsiasi tempo da Cleopatra a Michelle Obama.
Sono belle anche le illustrazioni delle donne e per ogni donna c’è una sua citazione che può servirci nella vita.



lunedì 12 giugno 2017

Il GGG-il Grande Gigante Gentile

                                                                
 


TITOLO:  Il GGG-il Grande Gigante Gentile

AUTORE: Roald Dahl
 
COLLOCAZIONE: biblioteca Pascoli

NUMERO ORDINE: N° 342 P DAH GGG

GENERE: Narrativa

DESTINATARI: ragazzi 6 -8 anni






Recensione degli alunni della classe II A scuola primaria - 16/17

Il GGG è un gigante, il grande gigante gentile, ed è molto diverso dagli altri giganti di cui si parla nel libro. Infatti gli altri giganti si nutrono di bambini, mentre lui si nutresolo di cetrionzoli e sciroppo. Un giorno il GGG rapisce Sofia e la porta nel paese dei giganti. Nella caverna del GGG c’erano tutti i sogni che catturava di notte, mentre i bambini dormivano.
Per fermare i giganti cattivi, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario coinvolgendo persino la regina d’Inghilterra.

Il GGG fa ridere perché parla in modo ridicolo; è un tipo strano perché acchiappa i sogni, li mette dentro dei contenitori di vetro e poi li usa.
LEGGETELO! PERCHE’ E’ UN LIBRO AVVENTUROSO E DIVERTENTE.