domenica 29 gennaio 2017
Ranocchi a merenda
TITOLO: Ranocchi a merenda
AUTORE: Guido Quarzo
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Fiaba
DESTINATARI: ragazzi 5-8 anni
Recensione di Alice Sandroni IV E scuola primaria - 16/17
Una fata, per trovare il suo principe azzurro, trasformava tutti i ranocchi in principi. Ma ai poveri ranocchi non piaceva per niente. Per fortuna un ranocchio intelligente suggerì alla fata una soluzione che fece felici tutti...
Il libro non mi ha entusiasmato perchè è molto breve e povero di emozioni.
Argo
TITOLO: Argo
AUTORE:Maria Palchetti
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Olovieri Cristian IV E scuola primaria 16/17
I protagonisti di questa storia sono: Argo un cane bianco , bello con
due occhi dolcissimi e fieri che viveva in una casa bianca con un grande
giardino, e due padroni che gli volevano molto bene.
Altro protagonista è Ulisse, un bastardino dal pelo corto e marrone. Argo
e Ulisse dopo avere fatto amicizia, passano molto tempo con il vecchio
del porto che fa conoscere "Isola di non ancora" , dove ci sono i
bambini che poi popoleranno la terra. Argo e Ulisse conoscono Ezechiele che viaggia per il mondo dentro ad un furgone con la scritta “FELICITÁ”. I
cani decidono di salirci sopra e di partire verso nuove avventure.
Il libro è molto interessante perchè ricco di avventure, ma con momenti tristi come ad esempio quando Argo perde il suo padrone.
venerdì 27 gennaio 2017
Super Gol! Il mondiale delle Cipolline
TITOLO: SUPER GOL! Il mondiale delle Cipolline
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1294
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Gianpier Moncada e Artem Larionov IV E scuola primaria - 16/17
I ragazzi di Champignon sono al settimo cielo: parteciperanno a un Mondiale di Calcio, proprio come i veri campioni! Gireranno il mondo per giocare leloro partite. Il libro ci è piaciuto molto, in particolare il personaggio del portiere ci ha coplito perchè era molto divertente.
Recensione di Leming Aceti III C
Questo libro mi è piaciuto molto perchè io amo il calcio. Il personaggio che ho preferito è il capitano Tommy, che è presente sia nella serie GOL che in SUPER GOL, ma anche Achielle è simpatico. Questa serie mi piace molto ed ho iniziato a leggere anche il N° 3.
giovedì 26 gennaio 2017
La Sirenetta
TITOLO: La Sirenetta
AUTORE:Christian Andersen (rivisitazione Disney)
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°772
GENERE: Fiaba
DESTINATARI: ragazzi 5-8 anni
Recensione di Greta Mussardo IV E scuola primaria - 16/17
Ariel, una principessa sirena, che non è soddisfatta della vita sotto il mare ed è curiosa del mondo umano. Con il suo migliore amico, il pesce Flounder, Ariel raccoglie oggetti degli umani e va verso la superficie del mare per trovare il gabbiano Scuttle. La Sirenetta ignora gli avvertimenti di suo padre, il Re Tritone, e del suo consigliere Sebastian
sul fatto che il contatto tra mondo umano e mondo marino è proibito. Lei vuole
diventare una di loro,
mentre la perfida Ursula,
strega del mare e acerrima nemica di Tritone, la tiene d'occhio,
escogitando un piano per poter diventare la regina di Atlantica.
Mi è piaciuto questo libro perchè mi ha fatto conoscere la vita della Sirenetta dentro e fuori dal mare.
domenica 22 gennaio 2017
La vendetta degli ortaggi assassini
TITOLO: La vendetta degli ortaggi assassini
AUTORE: Damon Burnard
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1023
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione di Rebecca Mannarino V E scuola primaria - 16/17
Nella città di Ricciolina c'è un concorso per gli ortaggi più belli. Il papà di Ricciolina prepara una pozione per far diventare gli ortaggi ancora più grandi e belli, ma gli ortaggi prima spariscono, poi tornano trasformati in mostri che impauriscono gli abitanti che fuggono terrorizzati. Ricciolina riuscirà a salvare gli abitanti del suo paese.
La lettura del libro è stata particolarmente interessante perchè il liro è molto avventuroso.
Angelina Ballerina: la scuola di ballo

TITOLO: Angelina Ballerina: La scuola di ballo
AUTORE: Katharine Holabird
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 5-8 anni
Recensione di Francesca Adamo III D scuola primaria - 16/17
Angelina è una topina che ha una grande passione per la danza. Il suo sogno è diventare una prima ballerina e per realizzarlo dovrà superare le sue piccole paure e affrontare la rivalità delle compagne di studio.
La storia mi è piaciuta molto perchè ad Angelina piace ballare come piace a me. Molto belle sono anche le illustrazioni del libro
Aladino
TITOLO: Aladino
AUTORE:da "Le mille e una notte"
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°696
GENERE: Fiaba
DESTINATARI: ragazzi 4-8 anni
Recensione di Gianluca Pellegrino III D scuola primaria - 16/17
Aladino era un fannullone perdigiorno, la cui indolenza faceva disperare la madre. Un giorno ricevette la visita di un mago che saputo della morte del padre si spacciò per un suo fratello. Il mago, uno stregone, lo portò con lui a vendere stoffe, ma Aladino trovò una lamda magica nella quale era prigioniero un genio che aiutò Aladino e la mamma.
Il libro non mi è piaciuto completamente perchè mi aspettavo una storia più divertente. Il personaggio che ho preferito è il Genio perchè è stato molto generoso.
Il Gatto col cappello
TITOLO: Il Gatto col cappello
AUTORE: Dr. Seuss
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-8 anni
Recensione di Alessia Bettero III D scuola primaria - 16/17
Il gatto col cappello è un immaginario micio simpatico, strepitoso, generoso e non combina guai. Porta sempre con sé un lungo cappello bianco con le strisce rosse e una cravatta rossa intorno al collo. E' una bella storia divertente grazie alla vivacità del gatto. Mi sono piaciuti molto i disegni e il modo simpatico di raccontare dell'autore.
Barbie, principessa dell'isola perduta
TITOLO: Barbie, principessa dell'isola perduta
AUTORE:
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°
GENERE: Fantasy
DESTINATARI: ragazzi 5-8 anni
Recensione di Chiara Apicella III D scuola primaria - 16/17
Una storia avventurosa, ricca di personaggi, di tanti animali e colpi di scena. Barbie è protagonista di questa storia, insieme a tanti animali, il principe Antonio, la saggia Luciana e la perfida Arianna.
La storia mi è piaciuta perchè la principessa riesce a comunicare con gli animali; leggendo mi sembrava di vivere con i miei occhi le scene.
I tre porcellini
TITOLO: I tre porcellini
AUTORE:(rivisitazione Disney)
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1057
GENERE: Favola
DESTINATARI: ragazzi 5-8 anni
Recensione di Matilda Pregnolato: classe III D scuola primaria - 16/17
La storia narra l'avventura di tre fratellini che devono difendersi dalla cattiveria di un lupo che li vuole catturare, ma solo l'astuzia di uno di loro tre riesce a sconfiggere il lupo e a far vivere i tre fratellini tranquillamente, mentre la pigrizia e l'indolenza non sono servite a nulla.
La storia mi è piaciuta molto, anche il modo in cui è raccontata perchè mi ha creato curiosità.
lunedì 9 gennaio 2017
La bussola d'oro: Iorek e l'alleanza con i Gyziani
TITOLO: La bussola d'oro: Iorek e l'alleanza con i Gyziani
AUTORE: Philip Pullman
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N°1043
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Valentina Di Gianbattista II C scuola primaria - 16/17
Il libro mi è piaciuto molto: racconta la storia
una bambina di nome Lyra che ha 11 anni ed è orfana, vive in un college e passa le giornate
giocando con i bambini di strada e i Gyziani, il popolo che vive
sull'acqua. Lyra fa amicizia con un orso per salvare il
popolo dei Gyziani e i bambini rapiti dagli Ingoiatori.
giovedì 15 dicembre 2016
Joe Carrot e La casa delle ombre
TITOLO: La casa delle ombre
AUTORE: Joe Carrot
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1320
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Nicole Collura V E scuola primaria - 16/17
Joe Carrot, eccezionale investigatore, si trova a dover risolvereun caso molto pauroso a Konigliapolis. Il nome Casa delle Ombre è stato dato perchè al suo interno è stata vista una persona scrivere utilizzando una vecchia macchina da scrivere. Misteri, enigmi, ricatti...
Il divertimento non manca
mercoledì 14 dicembre 2016
GOL! Una scelta importante
TITOLO: GOL! Una scelta importante
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 7
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Lorenzo Valota V E scuola primaria - 16/17
Tommi, il capitano delle Cipolline, deve cambiare squadra perchè è stato chiamato dall'Inter: una squadra professionale. Dovrà allenarsi molto e giocherà partite molto importanti incontrando avversari molto più forti e addirittura alcuni fuoriclasse. Quindi il Mister delle Cipolline organizza una partita contro i Cipolloni e sceglie di far giocare Tommi perchè questa sarà l'ultimo incontro con i suoi compagni.
Questo libro mi è piaciuto molto perchè parla di calcio ed io, giocando nella squadra del Vimodrone, mi sono sentito particolarmente coinvolto.
venerdì 2 dicembre 2016
Photo Book-Violetta

TITOLO: Photo Book - Violetta
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1380
GENERE: Serie TV
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Valentina V D scuola primaria - 16/17
Questo libro mi è piaciuto davvero molto, soprattutto mi hanno coinvolto le foto stampate su ogni pagina. Mi hanno colpito le storie di questi ragazzi, le loro emozioni...rabbia, gelosia, felicità, allegria, tristezza... Lo consiglio per una lettura rilassante.
martedì 29 novembre 2016
I sogni di una stella
TITOLO: I sogni di una stella
AUTORE: Sub Bentley
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1436
GENERE: narrativa
DESTINATARI: ragazzi 8-10 anni
Recensione di Grazia Remini V D scuola primaria - 16/17
Consiglio la lettura di questo libro perchè è molto interessante. Il gatto, protagonista, è molto tenero, generoso e sempre pronto ad aiutare la sua padroncina.
La storia è talmente coinvolgente che non sono riuscita a smettere di leggere finchè non ho terminato il libro. Mi sembrava di vivere la storia del libro appena letto
sabato 5 novembre 2016
Matilde vuole cantare
TITOLO: Matilde vuole cantare
AUTORE: Maria Vago
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1379
GENERE: narrativa
DESTINATARI: ragazzi 7-10 anni
Recensione degli alunni di III C scuola primaria - 16/17
La storia parla di Matilde la capra che voleva cantare ed essere famosa, ma alla fine diventò un'artista di strada. La parte che ci è piaciuta di più è stata quella in cui Matilde riesce a diventare famosa. Quella che ci è piaciuta meno è quella dove i giudici l'hanno rifiutata mandandola via. L'insegnamento di questa storia è di non arrendersi mai e continuare per realizzare i nostri sogni.
Recensione di Matteo Figari V E scuola primaria - 16/17
Matilde, una capra con la testa piena di sogni, vuole diventare una grande cantante del Conservatorio, ma dopo mille vicissitudini sarà felice di cantare per strada, nelle piazze e dentro le stazioni del metrò dove non viene giudicata per la sua voce, ma perchè canta col cuore.
Il libro è stato facile leggerlo, in diverse parti era divertente, ma non è stato tra i miei libri preferiti.
martedì 1 novembre 2016
Il carro armato dal cuore tenero
TITOLO: Il carro armato dal cuore tenero
AUTORE: Gino Gavioli
COLLOCAZIONE: biblioteca Vespucci
NUMERO ORDINE: N° 1378
GENERE: Narrativa
DESTINATARI: ragazzi 6-8 anni
Recensione degli alunni di I C scuola primaria 17/18
Questo libricino parla della storia di Cigolo, il centesimo carro armato che, avendo un cuore tenero, non vuole sparare proiettili ma farfalle e fiori, malgrado gli ordini del suo terribile sergente, detto il Tigre. Molto carino e scorrevole e fa riflettere su come sia sbagliata la guerra perché porta solo distruzione e tristezza.
Recensione degli alunni di II C scuola primaria 16/17
In una fabbrica di carri armati il capo, che si chiama Tigre, ne ha ordinati 100. Gli uomini della fabbrica avevano però finito l'acciaio, decisero così di costruirne uno di ferro tenero. Venne costruito allora Cingolo, il carro armato dal cuore tenero.
Il personaggio che ci è piaciuto di più è Cingolo perchè non era cattivo come gli altri carri armati.
Recensione degli alunni di II D scuola primaria 16/17
Il padrone di una fabbrica aveva voluto per forza 100 carri armati ma il centesimo fatto per forza e con materiale diverso dall'acciaio, non era venuto come sperava e gli disubbidiva perchè era diverso dagli altri, era buono! Il libro ci ha insegnato che sarebbe meglio non far sparare i carri armati.Il libro ci è piaciuto per il messaggio di GIOIA e PACE.
Recensione degli alunni di III E scuola primaria 16/17
In una fabbrica avevano costruito un carro armato di ferro tenero perchè avevano finito l'acciaio. Cingolo, questo è il nome del simpatico carro armato, si rifiutava di far del male perchè aveva il cuore tenero. Questa storia ci insegna che non dobbiamo usare la violenza, che dobbiamo essere tutti amici e che la guerra non serve perchè causa sangue, morte di poveri innocenti, di animali e piante.
Consigliamo questa lettura breve, ma significativa
Iscriviti a:
Post (Atom)